Regolatore di carica, PWM o MPPT?

Devi scegliere un regolatore di carica per il tuo impianto a pannelli solari fotovoltaico?

Il regolatore di carica lo prendo PWM o MPPT?

Hai trovato diverse offerte che vanno dalle poche decine di euro alle centinaia e non capisci perchè?

Cerchiamo di fare un pò di chiarezza.

Intanto, cos’è un regolatore di carica?

Come il nome stesso ci fa intuire, questo strumento elettronico, serve a regolare la tensione del pannello solare adeguandola a quella necessaria per la ricarica della batteria, evitando di sovraccaricarla. 

E’ fondamentale, perché la tensione in uscita dai pannelli non è regolare e costante, può capitare di ritrovarsi con tensioni molto elevate, che poi si vanno a trasformare in uno zero. L’energia prodotta dai pannelli, in questo modo, non può essere utilizzata, quindi, ha bisogno di essere stabilizzata.

Ed eccoci al regolatore di carica! In commercio possiamo trovare 2 varianti utili per il nostro impianto:

Regolatore di carica mppt pwa

PWM

I  regolatori di carica PWM, intanto sono economici (poche decine di euro) ed hanno un concetto di funzionamento molto semplice: 

rilevano la tensione delle batterie e di conseguenza regolano la tensione in ingresso, in modo che sia simile, differendo solo di qualche decimo di Volt. 

Il circuito elettronico del regolatore PWM è molto semplice ma comunque dotato di un algoritmo che gestisce la carica della batteria proteggendola. Inoltre la maggior parte hanno già delle uscite USB dove possiamo attaccare direttamente delle piccole utenze.

MPPT

Nei regolatori di carica MPPT (Maximum Power Point Tracker) la potenza di ingresso prodotta dal pannello solare deve essere simile alla potenza di carica delle batterie. 

Per gestire la potenza, i regolatori MPPT hanno un circuito elettronico più complesso, con un numero maggiore di componenti elettronici, quindi, più ingombrante e costoso.

Facciamo un esempio per capire il suo punto di forza (con dei dati presi da un pannello da 100w).

Potenza Pannello 100 w
Tensione max (Vmax) 17.60 v
Corrente max (Imax) 5.68 A

Ppannello= Vmax * Imax=17.60 v * 5.68 A = 100 w

Sulla batteria avremo:

Ibatteria = Ppannello/Vbatteria= 100w/12v = 8.3A

Questo si traduce in un’intensità di corrente maggiore, da  5.68 A a 8.3A.

Per farla breve, quei soldi in più si trasformano in un rendimento maggiore, inoltre grazie al suo algoritmo potete collegare pannelli da 24v a batterie da 12v…mica male!

Hai trovato qualcosa di utile che non conoscevi?

Allora è il caso di condividere, qualcuno come te potrebbe averne bisogno!

Se invece non hai trovato nulla ed hai qualche suggerimento faccelo sapere con un commento!

Rimani aggiornato seguendo la nostre pagine Facebook, Instagram, YouTube e iscriviti alla newsletter a fondo pagina per non perderti le novità del blog!

Vuoi dirci la tua esperienza o avere un parere? 

Stay wild! ✌

2 commenti su “Regolatore di carica, PWM o MPPT?”

  1. Per chi è alle prime armi le spiegazioni devono essere più elementari, con i numeri e numeretti non si capisce molto, ho un mppt e non pigio nessun tasto perché è arabo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *